Come aumentare il consumo di verdure

In studio mi capita frequentemente di incontrare bambini, ragazzi o adulti che hanno difficoltà a mangiare verdure quotidianamente. In una alimentazione sana e bilanciata è fondamentale introdurre tutti i giorni 2 porzioni di verdura per garantire apporto di vitamine, sali minerali e fibre, generalmente a pranzo e a cena.
Chi ha difficoltà a mangiarle non gradisce la consistenza o il sapore (o entrambe). I mie consigli per questi casi è frullarle e creare delle vellutate o delle creme, o inserirle in piccole quantità ad altri alimenti. Ecco qualche esempio:
VELLUTATE

   

Semplicemente frullando le verdure, aggiungendo aromi a piacere: vellutata di zucca, di cavolfiore, di barbabietola , di funghi… Frullando le verdure viene persa gran parte della fibra, quindi può essere utile per abituarsi al sapore inizialmente.

CREMA PER IL PRIMO PIATTO
 
Frullando le verdure con un pò di acqua di cottura della pasta puoi ottenere una crema con cui condire il primo piatto: crema di zucchine, di peperoni, di melanzane…

POLPETTE o BURGER
   
Puoi usare le verdure per formare delle polpette o dei burger di sole verdure o un mix di verdure e carne o un mix di verdure e pesce. Per queste preparazioni sono molto adatte le zucchine con pollo o le melanzane con il tonno: le polpette risulteranno morbidissime. Queste sono solo alcune idee, ma via libera alla fantasia…

RIPIENE
Puoi usare le verdure come “contenitori”: sbollenta le zucchine o le melanzane, tagliale a metà dal lato lungo, svuotale e unisci la polpa della zucchina o della melanzana a della carne magra o a del pesce o a del fiordilatte e riempi la zucchina o la melanzana, ricopri con un pò di pangrattato e cuoci fino a doratura in forno o in friggitrice ad aria.